Un Tesoro in Val Germanasca

Ufficio3 Comments

Campo Precadetti/e 2 - Un Tesoro in Val Germanasca

Precadetti/e 2 – bambini e bambine di 4° e 5° elementare


Date/Orari
Periodo: 11/06/2023 - 18/06/2023
Arrivi alle 17:00 del 11 Giugno
Partenze alle 10:00 del 18 Giugno

Coum uno barco ënt un bôc

Ahoy! Avete mai sentito parlare dei Piratǝ della Val Germanasca?

Si dice che molti anni fa un gruppo di coraggiosə, donne e uomini liberə da ogni angolo del mondo, siano approdatə proprio qui ad Agape, e abbiano nascosto un tesoro!

Quali ideali avranno sospinto i loro cuori nella lunga strada verso questa piccola valle? E quali ostacoli si saranno trovatə a combattere per arrivarci? Ma soprattutto, Coum uno barco ënt un bôc?, come può essere arrivata una nave pirata dentro il bosco?

Forse la brama di libertà e d’indipendenza, il rifiuto per le regole di una società troppo poco inclusiva, o il desiderio di starsene a giocare a piedi scalzi nell’erba dopo una bella scampagnata, sazi di mirtilli. Si sa, anche gli spiriti più audaci non possono resistere a giochi e ghiottonerie…

Ma poi, che fine hanno fatto? E la barca, dove l’hanno lasciata? Saranno riuscitə ad andare d’accordo o avranno abbandonato il loro progetto comune e la nave per sparire per sempre nel mistero? C’è un solo modo per scoprirlo!

Se sarete dei nostrǝ vi trascineremo in un’esperienza di gioco e crescita, individuale e comunitaria: ci destreggeremo attraverso plenarie di discussione, attività all’aperto, giochi di ruolo, laboratori manuali, gite e molto altro ancora.
Siete prontə? All’arrembaggio! La ciurma vi aspetta!


  • Partecipare a un campo ad Agape significa far parte della vita comunitaria del Centro per un certo periodo di tempo. Chi viene ad Agape per partecipare a un campo, a un corso di formazione o a usufruire dell’ospitalità è invitato a rispettare alcune regole.

    • Nel pomeriggio del primo giorno la staff organizza una riunione di presentazione del campo, indirizzata ai genitori: vi invitiamo caldamente a partecipare, per ascoltare il progetto del campo, per rivolgere le vostre domande e per conoscersi un po'.

    • Durante i campi Precadetti/e ad Agape è d’uso istituire una cassa comune per l’acquisto di bibite e dolci per la festa finale. Vi chiediamo, pertanto, di non lasciare soldi ai vostri figli e alle vostre figlie, ma di versare la vostra offerta per la cassa comune direttamente alla staff all’inizio del campo.

    • Come in ogni situazione di vita comunitaria, vi è il rischio di trasmissione di pidocchi, pertanto vi chiediamo la massima attenzione prima della partenza.

    • Non è consentito l’utilizzo di telefoni cellulari e giochi elettronici.

    • Potrete telefonare ai vostri figli e alle vostre figlie dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 12.30 alle 14.00; non la sera per non creare momenti di malinconia che possano turbare la serenità dei/delle precadettɜ e di tutto il campo. Se possibile è consigliabile evitare telefonate quotidiane. Agape possiede una sola linea telefonica: vi chiediamo, quindi, di non dilungarvi troppo per concedere a tutti e tutte la possibilità di parlare con la propria famiglia. Sono sempre benvenuti messaggi per e-mail (anche con immagini, possibilmente non troppo pesanti). L’indirizzo di posta elettronica è ufficio@agapecentroecumenico.org. Le e-mail saranno consegnate durante i pasti.

      • Gli iscritti e le iscritte accettano di partecipare interamente alla vita del campo con le sue attività di studio. Partenze anticipate e arrivi posticipati non sono consentiti; in caso di partenza anticipata imprevista la quota non è rimborsabile, nemmeno parzialmente. I tempi per l'arrivo e l’accoglienza, il primo giorno di campo, sono importanti da rispettare per motivi logistici e organizzativi, allo stesso modo, è importante la puntualità per quanto riguarda il giorno della partenza.

      • A ogni partecipante si chiede di collaborare nel servizio a tavola e nell’asciugatura dei piatti, tanto perché si tratta di un aiuto necessario quanto perché rappresenta, per noi, un importante segno di condivisione del lavoro.

      • È molto importante la segnalazione anticipata di eventuali problemi di ordine medico, (medicine, allergie, diuresi, fobie, ecc...), o dietetici (allergie alimentari, cibi vietati, ecc..; in questi casi sarebbe davvero importante che ci segnalaste eventuali necessità almeno una settimana prima, per permettere alla cucina di attrezzarsi in modo adeguato. Allegate un foglio al momento dell'iscrizione e parlate direttamente alla staff all'inizio del campo.

      • Avrete la possibilità di confrontarvi con la Staff a inizio campo se ritenete di avere patologie che possano influire sulla vostra partecipazione alle attività del campo. Ci farebbe molto piacere conoscervi e chiacchierare con voi nei mesi che precedono il campo. Per informazioni di tipo logistico potete rivolgervi all’ufficio o alla Direzione del Centro, che in caso di necessità vi fornirà i recapiti diretti della Staff.

      • Durante il campo è prevista una breve gita: sono quindi necessari giacca a vento, scarponcini (o robuste scarpe da ginnastica), zaino e borraccia.

      • Agape non risponde di incidenti o danni che dovessero verificarsi, nel corso dei campi, per inosservanza delle disposizioni del regolamento interno e delle regole decise di volta in volta nei diversi campi. Il Centro risponde del denaro contante e degli oggetti dei/lle partecipanti ai campi solo se espressamente consegnati in custodia. Agape chiederà il rimborso di danni provocati dalle persone ospiti.

      • Agape non può somministrare medicinali. Se vi sono necessità particolari è necessario fornirsi dell’occorrente prima di arrivare. Il dispensario farmaceutico di Prali non è aperto tutti i giorni.

      • Agape non può ospitare, per ragioni di igiene, cani o altri animali all'interno del Centro.

      • Agape fornisce coperte e lenzuola, ma è necessario portarsi gli asciugamani. Le stanze sono doppie, con i bagni al piano; non sono previste camere singole.

      • Vi ricordiamo che Agape è situata a 1600 metri slm e, anche d’estate, le sere sono particolarmente fredde.

      Iscrizioni

      Quote d' iscrizione a partire da €301.00 fino a €434.00

      Le iscrizioni per questo evento sono aperte.

      Spazi totali: 65

      Biglietti

      Tipo di biglietto Prezzo Posti
      Quota Ridotta €301.00
      Quota 0 €336.00
      Quota 1 €378.00
      Quota 2 €434.00

      Registration Information


      Per ragioni burocratiche abbiamo bisogno di Nome e Cognome e genere come riportati sul documento di identità:


      Menu senza carne di maiale
      Menu Vegetariano
      Menu Vegano

      M
      F
      Mista



      Iscrivendosi al campo di Agape, genitori e minore sottoscrivono un impegno che assume la forma del patto di fiducia e di responsabilità nel rispetto di regole fondamentali che trovate riportate alla pagina https://agapecentroecumenico.org/programma/. La rottura di tale patto genera ripercussioni che possono arrivare fino all'immediato allontanamento dal centro stesso.
      I minori non devono conferire informazioni o dati personali in assenza del consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale su di loro. Qualora AGAPE venisse a conoscenza del fatto che i dati personali sono stati forniti da persona minore di età (minore di anni 18), provvederà all'immediata distruzione degli stessi o a chiedere la trasmissione di apposito consenso da parte dei genitori (o dell'esercente la responsabilità genitoriale), riservandosi altresì la facoltà di inibire l'accesso ai servizi disponibili sul Sito a qualsiasi utente che abbia celato la propria minore età o che abbia comunque comunicato i propri dati personali in assenza del consenso dei propri genitori (o dell'esercente la responsabilità genitoriale).
  • 3 Comments on “Un Tesoro in Val Germanasca”

    1. Ettore è molto socievole ma ci terrebbe molto a condividere questa esperienza anche con i suoi amici, oltre a quelli segnalati, aggiungo anche Giulio Manfrin

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *