Campo Lesbico - Di politica e di amore, di amore e di politica.
Date/OrariPeriodo: 18/04/2019 - 22/04/2019
Arrivi alle 17:00 del 18 Aprile
Partenze alle 12:00 del 22 Aprile
Se non sapranno amare e resistere allo stesso tempo, probabilmente non sopravviveranno. – Audre Lorde
Amore e politica è un intreccio desiderante, espressione dell’energia potente che ci contraddistingue in quanto soggettività lesbiche*.
Vogliamo dare voce alla dimensione politica delle nostre relazioni affettive ma anche alla dimensione affettiva delle nostre relazioni politiche.
Di fronte al violento affermarsi del neopatriarcato, del neoliberismo, del neofascismo e dei neofondamentalismi, tutti quei legami che trasgrediscono l’eterosessualità obbligatoria ritornano ad essere posizionamenti immediatamente e inevitabilmente politici. Alle antiche e nuove forme di oppressione opponiamo esperienze di resistenza tanto personale quanto collettiva, generando spazi di visibilità, vivibilità, interrelazione e comunità in cui lotta ed amore si fondono.
Il campo si propone d’interrogare queste pratiche politico-affettive in quanto concrete eterotopie del presente, attraversando le nostre idee e forme di r/esistenza lesbica* come possibilità di immaginazione, co-costruzione e godimento di mondi diversi.
*Vogliamo che il termine “lesbica” sia un significante aperto in cui esperienze molteplici, sincroniche e diacroniche, possano riconoscersi nell’assumere posizionamenti esistenziali e politici contro l’ordine eteropatriarcale.
Nota della staff: quest’anno il campo si co-creerà dal basso attraverso lo strumento dell’opencall. A breve faremo circolare il ventaglio di indicazioni tematiche sulle quali vorremmo il campo prendesse forma a partire dalle proposte dirette dellu futuru partecipanti.
[Nota: per rendere obsoleto il maschile universale, in questo testo abbiamo scelto di declinare al femminile pronomi e sostantivi, volendo però includere qualsiasi soggettività che si posizioni criticamente rispetto al binarismo sessuale e di genere.]
Care Campiste, Artiste, Attiviste, Intellettuali, Formatrici, Oziose…. o qualsiasi altra cosa voi siate e facciate,
l’inizio del 18° Campo Lesbico di Agape si avvicina e quest’anno vorremmo cogliere l’occasione per co-creare insieme a voi gran parte delle attività che andranno a formare il programma: laboratori, plenarie di discussione, spazi espositivi, spettacoli e quanto può essere di interesse per il tema proposto “Di politica e di amore, di amore e di politica”. Ci piace pensare di poter essere tutte protagoniste attive nella costruzione di questo campo, di questo contesto che ci riguarda e in cui possiamo metterci in gioco, e vi invitiamo pertanto a partecipare insieme a noi della staff a questo progetto apportando il vostro prezioso contributo.
Riteniamo che proporre questa pratica condivisa e rispondere a questa open call sia un’occasione per andare oltre noi/voi stesse, un modo più ampio ed articolato di costruzione e confronto tra soggettività che, nell’interazione, possono creare energie e sinergie positive e rafforzative delle soggettività lesbiche.
Per capire meglio di cosa stiamo parlando e per chi non conoscesse ancora il mondo di Agape troverete in allegato tutto il materiale occorrente per accompagnarvi in questo bellissimo spazio e orientarvi nelle vostre eventuali proposte.
Nello specifico inviamo:
· breve presentazione del “mondo” Agape; Presentazione Agape Centro Ecumenico-1
· breve presentazione generale del Campo Lesbico (attivo dal 2002); Presentazione Campo Lesbico
· trafiletto di presentazione del 18° campo lesbico di Agape; Presentazione 18° Campo Lesbico_ 2019
· Open Call (scadenza presentazione 25 febbraio 2019) OPEN CALL 18° Campo Lesbico Agape
Vi ringraziamo, sin da subito, per i contenuti che vorrete proporci e vi saremo grate se vorrete condividere la proposta con i vostri contatti.
Per qualsiasi Info, chiarimento o domanda, contattateci alla mail: campolesbicoagape@gmail.com
Grazie per averci lette.
Vi auguriamo buona giornata e, in ogni caso, vi aspettiamo al Campo!
La staff
-
Vi ricordiamo di disinfettare o lavare le mani spesso, di starnutire nel gomito e avere le accortezze che ormai ben conosciamo.
-
In caso di sintomi COVID-19 (sintomi influenzali, febbre, perdita dell’olfatto e/o del gusto, congiuntivite...) siete tenuti a comunicarlo subito alle staff e/o in Ufficio.
-
Partecipare a un campo ad Agape significa far parte della vita comunitaria del Centro per un certo periodo di tempo. Chi viene ad Agape per partecipare a un campo, a un corso di formazione o a usufruire dell’ospitalità è invitato a rispettare alcune regole.
-
Gli iscritti e le iscritte accettano di partecipare interamente alla vita del campo con le sue attività di studio. Partenze anticipate e arrivi posticipati non sono consentiti; in caso di partenza anticipata imprevista la quota non è rimborsabile, nemmeno parzialmente. I tempi per l'arrivo e l’accoglienza, il primo giorno di campo, sono importanti da rispettare per motivi logistici e organizzativi, allo stesso modo, è importante la puntualità per quanto riguarda il giorno della partenza.
-
È molto importante la segnalazione anticipata di eventuali problemi di ordine medico, (medicine, allergie, diuresi, fobie, ecc...), o dietetici (allergie alimentari, cibi vietati, ecc..; in questi casi sarebbe davvero importante che ci segnalaste eventuali necessità almeno una settimana prima, per permettere alla cucina di attrezzarsi in modo adeguato. Allegate un foglio al momento dell'iscrizione e parlate direttamente alla staff all'inizio del campo.
-
A ogni partecipante si chiede di collaborare nel servizio a tavola e nell’asciugatura dei piatti, tanto perché si tratta di un aiuto necessario quanto perché rappresenta, per noi, un importante segno di condivisione del lavoro.
-
Avrete la possibilità di confrontarvi con la Staff a inizio campo se ritenete di avere patologie che possano influire sulla vostra partecipazione alle attività del campo. Ci farebbe molto piacere conoscervi e chiacchierare con voi nei mesi che precedono il campo. Per informazioni di tipo logistico potete rivolgervi all’ufficio o alla Direzione del Centro, che in caso di necessità vi fornirà i recapiti diretti della Staff.
-
Durante il campo è prevista una breve gita: sono quindi necessari giacca a vento, scarponcini (o robuste scarpe da ginnastica), zaino e borraccia.
-
Agape non risponde di incidenti o danni che dovessero verificarsi, nel corso dei campi, per inosservanza delle disposizioni del regolamento interno e delle regole decise di volta in volta nei diversi campi. Il Centro risponde del denaro contante e degli oggetti dei/lle partecipanti ai campi solo se espressamente consegnati in custodia. Agape chiederà il rimborso di danni provocati dalle persone ospiti.
-
Agape non può somministrare medicinali. Se vi sono necessità particolari è necessario fornirsi dell’occorrente prima di arrivare. Il dispensario farmaceutico di Prali non è aperto tutti i giorni.
-
Adulti/e e ragazzi/e con più di 14 anni devono essere muniti di Carta di Identità o documento valido.
-
Agape non può ospitare, per ragioni di igiene, cani o altri animali all'interno del Centro.
-
Agape fornisce coperte e lenzuola, ma è necessario portarsi gli asciugamani. Le stanze sono doppie, con i bagni al piano; non sono previste camere singole.
-
Vi ricordiamo che Agape è situata a 1600 metri slm e, anche d’estate, le sere sono particolarmente fredde.
Iscrizioni
Quote d' iscrizione a partire da €145.00 fino a €230.00
Spazi totali: 65
Le iscrizioni per questo campo non sono aperte. Le iscrizioni ai campi estivi aprono il 15 marzo, ai campi invernali il 15 novembre, ai campi che si tengono in primavera il 15 gennaio
-
One Comment on “Di politica e di amore, di amore e di politica.”
Partecipato a campo 2006 e 2018