La produttività della macchina, del mare e del bambinǝ che dorme.

UfficioLeave a Comment

Campo Oikonomico Internazionale - La produttività della macchina, del mare e del bambinǝ che dorme.

Campo Oikonomico


Date/Orari
Periodo: 05/08/2023 - 11/08/2023
Arrivi alle 17:00 del 05 Agosto
Partenze alle 10:00 del 11 Agosto

L’economia si basa sullo scambio di beni. Questi beni sono prodotti che vengono realizzati con tutti i tipi di input. Ma nel passaggio tra input e output succede qualcosa. Qual è la differenza tra un artigianǝ che realizza un tappeto e una fabbrica che ne produce migliaia nello stesso giorno? Perché alcune aree si sviluppano così rapidamente da rischiare di crollare, mentre altre sembrano congelate nel tempo?

Molte di queste cose sono legate al concetto di “produttività”, che è stato al centro della teoria economica fin dall’inizio, ma che ha assunto un significato completamente nuovo nell’era del rapido sviluppo tecnologico e della trasformazione della società. Oggi tutto sembra risolvibile con lo slogan “più grande, più veloce, più forte”. Ma quando “di più” ci rende davvero felici? Quando la produttività ci fa sentire meglio e quando no? Come capire il valore dell’improduttività? Qual è il confine tra produttivo e improduttivo? E come possiamo cercare di bilanciarli?

Il campo di quest’anno si chiede quale sia il ruolo della produttività nella vostra vita e perché sembra che tuttǝ ci concentriamo così tanto su di essa al giorno d’oggi. Vi invitiamo a conoscere le origini del concetto, a scoprire come è cambiato negli ultimi decenni e a esplorare il significato che ha oggi, in termini generali e per ciascunǝ di noi. Lo faremo attraverso attività di educazione non formale, aprendo dibattiti e discussioni, guardando film e giocando. Vi invitiamo a partecipate a un viaggio di sette giorni per confrontarci, discutere e generare idee su ciò che la produttività significa per noi, scoprendo il modo in cui Agape affronta il tema e cosa possiamo imparare da esso.

  • Vi ricordiamo di disinfettare o lavare le mani spesso, di starnutire nel gomito e avere le accortezze che ormai ben conosciamo.


  • Partecipare a un campo ad Agape significa far parte della vita comunitaria del Centro per un certo periodo di tempo. Chi viene ad Agape per partecipare a un campo, a un corso di formazione o a usufruire dell’ospitalità è invitato a rispettare alcune regole.

    • Gli iscritti e le iscritte accettano di partecipare interamente alla vita del campo con le sue attività di studio. Partenze anticipate e arrivi posticipati non sono consentiti; in caso di partenza anticipata imprevista la quota non è rimborsabile, nemmeno parzialmente. I tempi per l'arrivo e l’accoglienza, il primo giorno di campo, sono importanti da rispettare per motivi logistici e organizzativi, allo stesso modo, è importante la puntualità per quanto riguarda il giorno della partenza.

    • È molto importante la segnalazione anticipata di eventuali problemi di ordine medico, (medicine, allergie, diuresi, fobie, ecc...), o dietetici (allergie alimentari, cibi vietati, ecc..; in questi casi sarebbe davvero importante che ci segnalaste eventuali necessità almeno una settimana prima, per permettere alla cucina di attrezzarsi in modo adeguato. Allegate un foglio al momento dell'iscrizione e parlate direttamente alla staff all'inizio del campo.

    • A ogni partecipante si chiede di collaborare nel servizio a tavola e nell’asciugatura dei piatti, tanto perché si tratta di un aiuto necessario quanto perché rappresenta, per noi, un importante segno di condivisione del lavoro.

    • Avrete la possibilità di confrontarvi con la Staff a inizio campo se ritenete di avere patologie che possano influire sulla vostra partecipazione alle attività del campo. Ci farebbe molto piacere conoscervi e chiacchierare con voi nei mesi che precedono il campo. Per informazioni di tipo logistico potete rivolgervi all’ufficio o alla Direzione del Centro, che in caso di necessità vi fornirà i recapiti diretti della Staff.

    • Durante il campo è prevista una breve gita: sono quindi necessari giacca a vento, scarponcini (o robuste scarpe da ginnastica), zaino e borraccia.

    • Agape non risponde di incidenti o danni che dovessero verificarsi, nel corso dei campi, per inosservanza delle disposizioni del regolamento interno e delle regole decise di volta in volta nei diversi campi. Il Centro risponde del denaro contante e degli oggetti dei/lle partecipanti ai campi solo se espressamente consegnati in custodia. Agape chiederà il rimborso di danni provocati dalle persone ospiti.

    • Agape non può somministrare medicinali. Se vi sono necessità particolari è necessario fornirsi dell’occorrente prima di arrivare. Il dispensario farmaceutico di Prali non è aperto tutti i giorni.

    • Adulti/e e ragazzi/e con più di 14 anni devono essere muniti di Carta di Identità o documento valido.

    • Agape non può ospitare, per ragioni di igiene, cani o altri animali all'interno del Centro.

    • Agape fornisce coperte e lenzuola, ma è necessario portarsi gli asciugamani. Le stanze sono doppie, con i bagni al piano; non sono previste camere singole.

    • Vi ricordiamo che Agape è situata a 1600 metri slm e, anche d’estate, le sere sono particolarmente fredde.

    Iscrizioni

    Quote d' iscrizione a partire da €258.00 fino a €372.00

    Le iscrizioni per questo evento sono aperte.

    Spazi totali: 65

    Biglietti

    Tipo di biglietto Prezzo Posti
    Quota ridotta €258.00
    Quota 0 €288.00
    Quota 1 €324.00
    Quota 2 €372.00

    Registration Information


    Per ragioni burocratiche abbiamo bisogno di Nome e Cognome e genere come riportati sul documento di identità:


    Menu senza carne di maiale
    Menu Vegetariano
    Menu Vegano

    M
    F
    Mista



    Iscrivendosi al campo di Agape, genitori e minore sottoscrivono un impegno che assume la forma del patto di fiducia e di responsabilità nel rispetto di regole fondamentali che trovate riportate alla pagina https://agapecentroecumenico.org/programma/. La rottura di tale patto genera ripercussioni che possono arrivare fino all'immediato allontanamento dal centro stesso.
    I minori non devono conferire informazioni o dati personali in assenza del consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale su di loro. Qualora AGAPE venisse a conoscenza del fatto che i dati personali sono stati forniti da persona minore di età (minore di anni 18), provvederà all'immediata distruzione degli stessi o a chiedere la trasmissione di apposito consenso da parte dei genitori (o dell'esercente la responsabilità genitoriale), riservandosi altresì la facoltà di inibire l'accesso ai servizi disponibili sul Sito a qualsiasi utente che abbia celato la propria minore età o che abbia comunque comunicato i propri dati personali in assenza del consenso dei propri genitori (o dell'esercente la responsabilità genitoriale).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *