Campo Oikonomia Internacional - PRESENTACION – ¡CÓMO CERRAR UNA CASA EN LLAMAS, Y SALVARLO TODO!- CLIMA, CRISIS DE SALUD Y ECONOMÍA
Campo Oikonomia Internacional
Date/Orari
Periodo: 01/08/2020 - 20/02/2021
Arrivi alle 00:00 del 01 August
Partenze alle 23:59 del 20 February
“[… ] una vista de la tierra está, por supuesto, sujeta a los borrones y distorsiones de la experiencia personal y el sesgo personal. Pero dondequiera que se encuentre la verdad, esto es muy claro: nuestra sociedad más grande y mejor es ahora como un hipocondríaco, tan obsesionado con su propia salud económica como para haber perdido la capacidad de permanecer saludable. El mundo entero es tan codicioso por más bañeras que ha perdido la estabilidad necesaria para construirlas, o incluso para apagar el grifo. [… ] un cambio de valor se puede lograr mediante la reevaluación de las cosas antinaturales, mansas y confinadas en términos de cosas naturales, salvajes y libres”. Aldo Leopold – 1948
El término griego “Oikonomia” se refería en origen a las “reglas de la casa”.
Sin embargo, en su forma castellanizada “Economía” ha adquirido una significación diferente en la época postindustrial. ¿Y por qué no intentar ver otra vez la economía como una manera de cuidar de la casa en la que vivimos, nuestro mundo, nuestro planeta?
Durante esta pandemia actual, las economías aparentemente fuertes y funcionales expusieron contradicciones y fallas en las corrientes de dinero, la injusticia social, la pobreza, la riqueza, los sistemas de atención de la salud y la educación. ¿Es esto una evidencia de lo que el “Club de Roma” ya informó en 1972, no puede haber un crecimiento sin fin en un planeta finito?
Por lo tanto, los objetivos del campamento son:
– hablar de cómo podemos intervenir y cambiar el sistema actual, quizás descubriendo una esencia salvaje dentro de nosotros mismos, una conexión natural que está ahí para ayudarnos a pesar de todo.
– crear un camino de observación e intercambio de información, prácticas, investigación de las transformaciones de los ecosistemas y sistemas económicos durante un año de pandemia.
– comprender la relación entre el comportamiento económico y el sufrimiento ambiental (incluido el humano), a través de debates y actividades de aprendizaje no formal.
– organizarnos, compartir nuestros conocimientos y entrar en acción, como grupo, como comunidad a pesar del distanciamiento físico y las fronteras.
Questo è il programma a cui ti invitiamo, di seguito il manifesto prodotto dalla staff per iniziare a riflettere sul tema.
Il campo si svolgerà dal 20 gennaio al 20 febbraio.
1 – Introduzione e presentazione di contenuti e scelte; Conoscersi a vicenda (ZOOM o simile)
2 – Condivisione di video-reportage da tutto il mondo
3 – Condivisione Webinar parte 1: seminario in video
Webinar parte 2: Domande e risposte (ZOOM o simili)
Tutorial sul meccanica bici
4– Feedback di valutazione e arrivederci! (ZOOM o simili)
campo OIKONOMICO 2020 – MANIFESTO
A prima vista, il cambiamento climatico e i sistemi economici potrebbero apparire indipendenti. Il primo riguarda variazioni ambientali: alcuni luoghi del pianeta stanno diventando inabitabili a causa di un caldo insopportabile, di inondazioni dovute a forti piogge o dell’innalzamento del livello del mare. Nella storia del pianeta il clima è in continua evoluzione secondo logiche ed equilibri che hanno fatto fiorire la vita nelle acque, nei cieli e sulla terra. Gli esseri umani all’interno del sistema capitalista rompono quelle logiche e quegli equilibri producendo troppa CO2, guidando, volando, indulgendo nello sfruttamento industriale e nel consumismo con logiche non consone alla vita della biosfera come la conosciamo. Ciò sta portando alla distruzione degli ecosistemi, danni alla biodiversità e alla morte degli animali che ingoiano i nostri rifiuti di plastica. Tutto questo è economia, giusto? Quindi il cambiamento climatico e l’economia hanno davvero molto in comune! Un sistema basato su una crescita infinita, che utilizza sempre più risorse del nostro pianeta non può andare avanti a oltranza perché viviamo su un pianeta finito con risorse definite. La conseguente crisi economica avrebbe un impatto sul mondo e sulle società per sempre.
Fermare questo processo ci richiede di sacrificare il nostro comportamento e le modalità organizzative attuali, ma anche di cambiare il modo in cui vediamo il mondo e noi stess*. Ci richiede di cambiare il modo in cui facciamo economia – immediatamente. Inizialmente percepito come sacrificio, può portare a un cambiamento in meglio nella vita di ogni specie vivente.
Per il nostro campo online abbiamo quindi scelto un esempio di abilità ed energia umane che possono indurre un tale cambiamento: la bicicletta a tutto tondo!
Muoversi è nel nostro DNA da decine di migliaia di anni come parte delle nostre attività, parte della nostra economia. Crediamo di dover rompere con i modi in cui pensiamo all’economia oggi: allontanandoci dalla terminologia e dai vincoli del neoliberismo. Il termine greco originale “Oikonomia” si riferisce a una scala economica più piccola: la gestione di una casa. Può aiutarci a non pensare all’economia come a un ingranaggio esterno, grafici e numeri che ritraggono un sistema imposto e incontrollabile che ci trascina con sé. Oikonomia è un concetto che ci aiuta a cambiare la nostra mentalità riguardo a questa enorme sfida del cambiamento climatico, dotando le società umane di uno strumento per gestire questa casa in fiamme, il nostro pianeta.
Come fare questo?
• iniziare a chiedersi come produciamo non solo come consumiamo
• smettere di considerare solo il valore che i beni hanno sul mercato, ma iniziare a vedere il loro valore reale nella misura in cui soddisfano i nostri bisogni vitali.
• allontanarsi dalla tendenza individuale di pensare a “me” e iniziare a pensare a “noi”.
Con la pandemia di Covid-19, abbiamo già sperimentato l’aspetto di una grave crisi. In molti paesi, i governi hanno reagito mettendo le persone al primo posto e l’economia al secondo, dandoci un esempio di empatia e priorità. Abbiamo visto con quanta rapidità ed efficienza i nostri leader mondiali possono agire per prevenire i disastri e come la maggior parte delle persone è disposta ad adattare il proprio comportamento per il bene comune. Sebbene di natura diversa, la crisi del Covid-19 e il cambiamento climatico hanno abbondanti parallelismi: entrambi richiedono una legislazione forte, fiducia nella scienza, sacrifici comuni e una prospettiva a lungo termine. Abbiamo visto tutto questo dall’inizio della pandemia. È noto che prevenire una crisi è molto più conveniente che affrontarne le conseguenze e combattere il cambiamento climatico non è diverso.
La pandemia di Covid 19 ha evidenziato alcuni gravi difetti nelle nostre società, ma abbiamo anche assistito a un cambiamento positivo determinato da nuove esigenze. Ha bloccato le nostre vite e (se siamo tra i/le forunat* con un rifugio e un minimo di tutele lavorative) ci ha dato il tempo di riflettere sulle cose. L’immobilità forzata enfatizza la nostra voglia di muoverci, riacquistando un significato antico. In questo campo, vogliamo far luce sulle azioni positive che stanno avvenendo nel mondo. La bicicletta è un mezzo di trasporto pratico e soddisfacente in termini di utilizzo del potenziale dell’energia umana e dell’organizzazione collettiva che collega protezione del clima, salute, economia e politiche.
Para suscribirse, envíe un correo electrónico a ufficio@agapecentroecumenico.org adjuntando el archivo de la ficha scheda iscrizione. . Tenemos un número máximo de inscripciones para cada campo, vamos a dar prioridad a los que ya se habían inscrito o inscrito en el campo o estaban en lista de espera.
Participating in a camp at Agape means to take a part in the community life of the Center for a week. Those who come to Agape, whether to take part in a camp, in a study visit or to spend some time off, are invited to respect some rules.- Participants accept taking part in the camp life and its educational activities entirely.
- In case you leave in advance, fees won’t be reimbursed, not even partially.
- Guests have to bring a valid ID.
- We ask each participant to help setting the table and drying dishes, both because it is a necessary support and because to us, this is a way of sharing our work.
- Agape is not responsible for accidents or damage happening during the camps in case of violation of internal rules. The Center is responsible for participants’ cash and belongings only if these are given to Agape to be kept in a safe. Agape will ask for the refund of any damage caused by the guests.
- During winter time, it snows in Agape (which is at 1,600 meters a.s.l.). You will need to bring warm and comfortable clothes and shoes.
- The rooms have three or four beds each and bathrooms are on the same floor. There are no single or double rooms. Agape provides sheets and blankets, but guests are required to bring their own towels.
- Due to health and safety rules, it is not allowed to bring dogs or other animals to Agape.
- Agape cannot provide medicines. Since the pharmacy in Prali is not open every day, you will need to bring the medicine you need with you.
Iscrizioni
Spazi totali: 0
Prenotazioni online non sono disponibili per questo campo.