Campo Internazionale - #Stay Home? #Stay Safe? – L’abitare tra teologia, economia e genere.
Campi Internazionali
Date/Orari
Periodo: 30/07/2021 - 13/08/2021
Arrivi alle 17:00 del 30 Luglio
Partenze alle 10:00 del 13 Agosto
Una casa può essere un rifugio, un luogo sicuro, una famiglia, una zona di comfort, un luogo dove crescere e imparare, ma può anche essere un luogo di esclusione, discriminazione e violenza, a volte una casa è un lusso per pochɜ oppure un luogo dal quale fuggire o emanciparsi.
Nell’ultimo anno e mezzo molte certezze sono crollate da una settimana all’altra, la pandemia ha scatenato una crisi senza precedenti nella nostra storia recente, dove tutto è stato rimesso in discussione e le criticità sociali latenti sono venute alla luce più chiare che mai. Il Covid ha stravolto le nostre vite, reso complicate le cose semplici e impossibili le cose complesse. Le nostra case sono rimaste l’unico posto sicuro in cui stare, in cui vivere le poche relazioni possibili, in cui resistere all’urto di restrizioni e limitazioni. I nostri stili di vita si sono dovuti adattare a una vita casalinga, allo smart working, alla didattica on-line. Abbiamo passato mesi e mesi nelle nostre case, sempre iperconnessi, o cercando di esserlo, e allo stesso tempo riscoprendo passatempi o abitudini dimenticate e ritrovando interesse nel territorio locale. Alcunɜ di noi senza un reddito o una casa fissa non hanno potuto rifugiarsi nel “posto più sicuro” che sembra essere dato per scontato come misura di prevenzione della diffusione. Altrɜ sono statɜ costrettɜ a trattare sempre e solo con le stesse persone, mentre la limitatissima definizione di famiglia nei processi legislativi, ha costretto moltə single a uno stato di isolamento totale.
Cosa ha significato l’abitare in questi mesi tra un lockdown e l’altro, tra restrizioni e limitazioni? Come abbiamo vissuto le nostre case e le relazioni dentro di esse? E cosa sono diventate le nostre case oggi? Sono davvero un luogo sicuro per tuttɜ, sono un luogo accogliente, inclusivo e sostenibile? E cosa possiamo fare perché lo diventino?
I campi internazionali Teologico, Oikonomico e Ultragender di Agape esploreranno quest’estate il tema dell’Housing da tre diverse prospettive specifiche e con diverse chiavi di lettura in un percorso di dialogo e confronto per affrontare e riscoprire il concetto di casa tra diversità e pandemia.
Quest’anno i campi internazionali si propongono come evento unico per chi interessatə, sarà solamente possibile partecipare alle due settimane di programma e non ai singoli campi.
I campi internazionali dell’estate 2021 saranno in lingua inglese, ospiteranno tra le 20 e le 25 persone. Per partecipare non ci sono limiti di età. Il programma ha una quota di partecipazione, ma Agape offre la possibilità di richiedere una borsa campo per sostenere la partecipazione, e per offrire questa opportunità a tutti/e. Puoi richiederla a questa pagina.
Le iscrizioni ai campi aprono il 14 aprile.
Partecipare a un campo ad Agape significa far parte della vita comunitaria del Centro per un certo periodo di tempo. Chi viene ad Agape per partecipare a un campo, a un corso di formazione o a usufruire dell’ospitalità è invitato a rispettare alcune regole.
-
Gli iscritti e le iscritte accettano di partecipare interamente alla vita del campo con le sue attività di studio. Partenze anticipate e arrivi posticipati non sono consentiti; in caso di partenza anticipata imprevista la quota non è rimborsabile, nemmeno parzialmente. I tempi per l'arrivo e l’accoglienza, il primo giorno di campo, sono importanti da rispettare per motivi logistici e organizzativi, allo stesso modo, è importante la puntualità per quanto riguarda il giorno della partenza.
-
È molto importante la segnalazione anticipata di eventuali problemi di ordine medico, (medicine, allergie, diuresi, fobie, ecc...), o dietetici (allergie alimentari, cibi vietati, ecc..; in questi casi sarebbe davvero importante che ci segnalaste eventuali necessità almeno una settimana prima, per permettere alla cucina di attrezzarsi in modo adeguato. Allegate un foglio al momento dell'iscrizione e parlate direttamente alla staff all'inizio del campo.
-
A ogni partecipante si chiede di collaborare nel servizio a tavola e nell’asciugatura dei piatti, tanto perché si tratta di un aiuto necessario quanto perché rappresenta, per noi, un importante segno di condivisione del lavoro.
-
Avrete la possibilità di confrontarvi con la Staff a inizio campo se ritenete di avere patologie che possano influire sulla vostra partecipazione alle attività del campo. Ci farebbe molto piacere conoscervi e chiacchierare con voi nei mesi che precedono il campo. Per informazioni di tipo logistico potete rivolgervi all’ufficio o alla Direzione del Centro, che in caso di necessità vi fornirà i recapiti diretti della Staff.
-
Durante il campo è prevista una breve gita: sono quindi necessari giacca a vento, scarponcini (o robuste scarpe da ginnastica), zaino e borraccia.
-
Agape non risponde di incidenti o danni che dovessero verificarsi, nel corso dei campi, per inosservanza delle disposizioni del regolamento interno e delle regole decise di volta in volta nei diversi campi. Il Centro risponde del denaro contante e degli oggetti dei/lle partecipanti ai campi solo se espressamente consegnati in custodia. Agape chiederà il rimborso di danni provocati dalle persone ospiti.
-
Agape non può somministrare medicinali. Se vi sono necessità particolari è necessario fornirsi dell’occorrente prima di arrivare. Il dispensario farmaceutico di Prali non è aperto tutti i giorni.
-
Adulti/e e ragazzi/e con più di 14 anni devono essere muniti di Carta di Identità o documento valido.
-
Agape non può ospitare, per ragioni di igiene, cani o altri animali all'interno del Centro.
-
Agape fornisce coperte e lenzuola, ma è necessario portarsi gli asciugamani. Le stanze sono doppie, con i bagni al piano; non sono previste camere singole.
-
Vi ricordiamo che Agape è situata a 1600 metri slm e, anche d’estate, le sere sono particolarmente fredde.
Iscrizioni
Quote d' iscrizione a partire da €540.00 fino a €840.00
Spazi totali: 25
Le iscrizioni per questo campo non sono aperte. Le iscrizioni ai campi estivi aprono il 15 marzo, ai campi invernali il 15 novembre, ai campi che si tengono in primavera il 15 gennaio