Campo Weekend - Le fiabe, gli animali e noi
Weekend ad Agape
Date/Orari
Periodo: 04/10/2013 - 06/10/2013
Arrivi alle 17:30 del 04 Ottobre
Partenze alle 17:30 del 06 Ottobre
AA.VV. (1954) Fiabe francesi della Corte del Re Sole e del secolo XVIII. Einaudi, Torino 1970.
Angelo mio, m’immaginavo
Che volassi in uno spazio
siderale e invece
sei comparso a quattro zampe
sotto forma d’animale.”
Franco Marcoaldi, Animali in versi, Einaudi, 2006.
Come gli anni scorsi il nostro piccolo gruppo di staff ha scelto un argomento e l’ha approfondito. Eravamo curiosi di entrare nel tema del legame tra l’animale e l’essere umano.
Pensiamo che, oggi come in passato, rappresenti spesso una relazione fatta di affetto e sostegno reciproco, senza violenza e sfruttamento, in forma concreta e/o fantasticata.
Abbiamo tutti storie da raccontare… animali veri o simbolici che sono stati d’aiuto, ci hanno capito e sostenuto.
Non possiamo certo dimenticare, ed escludere dalla nostra riflessione, l’uso anche spietato che l’essere umano ha fatto e tutt’ora fa dell’animale per avere cibo, lavoro ecc., ma vogliamo mettere da parte, per ora, questo versante del tema?
Negli incontri di preparazione al “campo” ci siamo inoltre resi conto che le fiabe potevano essere una guida con i loro simboli, le loro metafore, come nei sogni. Per capire e sperimentare cose nuove, con noi stessi e con il mondo.
Una fiaba sarà il nostro testo di riferimento. Vi proponiamo quindi di stare con noi questi giorni, con il gioco e la leggerezza, per interrogarci sul tema e comunicare tra noi nella maniera che auspichiamo più autentica possibile.
Il nostro week-end
Il nostro week-end inizia il venerdì alle ore 17. Ci si sistema nelle camere, ci si guarda intorno, si ammira il paesaggio, si comincia a fare conoscenza.
Alle 20 la cena. Dopo cena ha inizio il nostro incontro vero e proprio, con una presentazione giocata sugli animali. Prima di lasciarci la nostra “nonna” di turno ci leggerà una fiaba.
Tutti a dormire e gli insonni a guardare le stelle o a sentire musica. Gli entusiasti eccitati possono anche parlare tutta la notte lasciando però gli altri russare.
La mattina del sabato colazione e, subito dopo, tutti insieme a raccontarci e ascoltare sogni e pensieri ispirati o meno dalla fiaba.
Ci sarà una breve relazione sul significato simbolico degli animali nei sogni e nelle fiabe e a seguire un gioco che aiuta a comprendere insieme il significato personale dell’animale nella vita di ciascuno in relazione al vissuto e al tessuto immaginario.
Siamo così arrivati all’ora di pranzo. Dopo pranzo riposo, passeggiata, conversazioni.
Verso le 15 si riprendono le fila, parlando di sogni, fiabe, ed esperienze che hanno svelato a noi stessi l’animale amato, l’animale totem, l’animale mancato, l’animale perduto, l’animale temuto e l’animale desiderato. Lo scambio prepara ad un’esperienza dove anche il corpo sarà protagonista. Riposo, cena e serata con film.
La mattina della domenica è dedicata ad una attività di rilassamento e giochi teatrali e alle conclusioni con bilancio del campo. Pranzo, abbracci e saluti.
Vi aspettiamo molti o pochi fa lo stesso, staremo bene insieme.
Claudio, Enrica, Giovanna, Livia, Raffaella
Le normative per l’estate 2022 non sono ancora state pubblicate; al momento delle iscrizioni Agape rispetta le misure vigenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19. Ogni variazione verrà pubblicata e comunicata tempestivamente.
Partecipare a un campo ad Agape significa far parte della vita comunitaria del Centro per un certo periodo di tempo. Chi viene ad Agape per partecipare a un campo, a un corso di formazione o a usufruire dell’ospitalità è invitato a rispettare alcune regole.
-
Gli iscritti e le iscritte accettano di partecipare interamente alla vita del campo con le sue attività di studio. Partenze anticipate e arrivi posticipati non sono consentiti; in caso di partenza anticipata imprevista la quota non è rimborsabile, nemmeno parzialmente. I tempi per l'arrivo e l’accoglienza, il primo giorno di campo, sono importanti da rispettare per motivi logistici e organizzativi, allo stesso modo, è importante la puntualità per quanto riguarda il giorno della partenza.
-
È molto importante la segnalazione anticipata di eventuali problemi di ordine medico, (medicine, allergie, diuresi, fobie, ecc...), o dietetici (allergie alimentari, cibi vietati, ecc..; in questi casi sarebbe davvero importante che ci segnalaste eventuali necessità almeno una settimana prima, per permettere alla cucina di attrezzarsi in modo adeguato. Allegate un foglio al momento dell'iscrizione e parlate direttamente alla staff all'inizio del campo.
-
A ogni partecipante si chiede di collaborare nel servizio a tavola e nell’asciugatura dei piatti, tanto perché si tratta di un aiuto necessario quanto perché rappresenta, per noi, un importante segno di condivisione del lavoro.
-
Avrete la possibilità di confrontarvi con la Staff a inizio campo se ritenete di avere patologie che possano influire sulla vostra partecipazione alle attività del campo. Ci farebbe molto piacere conoscervi e chiacchierare con voi nei mesi che precedono il campo. Per informazioni di tipo logistico potete rivolgervi all’ufficio o alla Direzione del Centro, che in caso di necessità vi fornirà i recapiti diretti della Staff.
-
Durante il campo è prevista una breve gita: sono quindi necessari giacca a vento, scarponcini (o robuste scarpe da ginnastica), zaino e borraccia.
-
Agape non risponde di incidenti o danni che dovessero verificarsi, nel corso dei campi, per inosservanza delle disposizioni del regolamento interno e delle regole decise di volta in volta nei diversi campi. Il Centro risponde del denaro contante e degli oggetti dei/lle partecipanti ai campi solo se espressamente consegnati in custodia. Agape chiederà il rimborso di danni provocati dalle persone ospiti.
-
Agape non può somministrare medicinali. Se vi sono necessità particolari è necessario fornirsi dell’occorrente prima di arrivare. Il dispensario farmaceutico di Prali non è aperto tutti i giorni.
-
Adulti/e e ragazzi/e con più di 14 anni devono essere muniti di Carta di Identità o documento valido.
-
Agape non può ospitare, per ragioni di igiene, cani o altri animali all'interno del Centro.
-
Agape fornisce coperte e lenzuola, ma è necessario portarsi gli asciugamani. Le stanze sono doppie, con i bagni al piano; non sono previste camere singole.
-
Vi ricordiamo che Agape è situata a 1600 metri slm e, anche d’estate, le sere sono particolarmente fredde.
Iscrizioni
Spazi totali: 0
Prenotazioni online non sono disponibili per questo campo.