Campo Campo Internacional Ultragénero - ¡JUGUÉMONOSLA!
Campo Internacional Ultragénero
Date/Orari
Periodo: 11/08/2023 - 17/08/2023
Arrivi alle 17:00 del 11 August
Partenze alle 00:00 del 17 August
Perspectivas internacionales e inclusivas sobre identidad de género y deporte.
Deporte, Lo sport, رياضة, Ezemidlalo, Sukan, खेल
¿Qué es el deporte en el mundo y quién puede participar en él? Cuando pensamos en el deporte hoy en día, nos vienen a la mente diversas disciplinas competitivas, cuerpos esculturales bajo el estricto control de la balanza, esfuerzos exhaustivos para ganar un partido o quemar todas las calorías, grandes acontecimientos deportivos posibilitados por enormes inversiones económicas y correlacionados con rituales sociales codificados.
En todo el mundo, por lo general, sólo es posible participar en el deporte en función del sexo asignado al nacer y de la capacidad; el acceso al deporte está condicionado por el origen geográfico y étnico de los participantes, además de ser un instrumento de división social cuando se basa únicamente en la competición y se utiliza para generar patriotismo. El deporte se utiliza así como instrumento de poder para controlar nuestros cuerpos, de división social y como aval de la mentalidad capitalista.
¿Podemos, en cambio, imaginar el deporte como un espacio sano y placentero? ¿Como un lugar inclusivo en el que cada persona puede desarrollar su autoestima, su confianza y su poder? ¿Como un espacio que hay que recuperar y repensar juntes, cambiando sus reglas para fomentar la participación de todes con nuestras diferencias? ¿Podemos pensarlo como un lugar que nos una?
En el Campamento Internacional Ultragénero 2023, con personas de todos los sexos, géneros, identidades de género y sexualidades reflexionaremos críticamente, debatiremos ¡e incluso haremos deporte! Invitamos a todes a participar en este campamento compartiendo sus experiencias y utilizando una lente interseccional para examinar la participación en el deporte. A través de actividades experienciales, intervenciones creativas, debates en pequeños grupos, charlas en el bar y juegos inclusivos en la naturaleza, pasaremos una semana juntes practicando la alegría del movimiento accesible. ¡Ven a jugar con nosotres!
Le normative per l’estate 2022 non sono ancora state pubblicate; al momento delle iscrizioni Agape rispetta le misure vigenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19. Ogni variazione verrà pubblicata e comunicata tempestivamente.
Partecipare a un campo ad Agape significa far parte della vita comunitaria del Centro per un certo periodo di tempo. Chi viene ad Agape per partecipare a un campo, a un corso di formazione o a usufruire dell’ospitalità è invitato a rispettare alcune regole.
-
Gli iscritti e le iscritte accettano di partecipare interamente alla vita del campo con le sue attività di studio. Partenze anticipate e arrivi posticipati non sono consentiti; in caso di partenza anticipata imprevista la quota non è rimborsabile, nemmeno parzialmente. I tempi per l'arrivo e l’accoglienza, il primo giorno di campo, sono importanti da rispettare per motivi logistici e organizzativi, allo stesso modo, è importante la puntualità per quanto riguarda il giorno della partenza.
-
È molto importante la segnalazione anticipata di eventuali problemi di ordine medico, (medicine, allergie, diuresi, fobie, ecc...), o dietetici (allergie alimentari, cibi vietati, ecc..; in questi casi sarebbe davvero importante che ci segnalaste eventuali necessità almeno una settimana prima, per permettere alla cucina di attrezzarsi in modo adeguato. Allegate un foglio al momento dell'iscrizione e parlate direttamente alla staff all'inizio del campo.
-
A ogni partecipante si chiede di collaborare nel servizio a tavola e nell’asciugatura dei piatti, tanto perché si tratta di un aiuto necessario quanto perché rappresenta, per noi, un importante segno di condivisione del lavoro.
-
Avrete la possibilità di confrontarvi con la Staff a inizio campo se ritenete di avere patologie che possano influire sulla vostra partecipazione alle attività del campo. Ci farebbe molto piacere conoscervi e chiacchierare con voi nei mesi che precedono il campo. Per informazioni di tipo logistico potete rivolgervi all’ufficio o alla Direzione del Centro, che in caso di necessità vi fornirà i recapiti diretti della Staff.
-
Durante il campo è prevista una breve gita: sono quindi necessari giacca a vento, scarponcini (o robuste scarpe da ginnastica), zaino e borraccia.
-
Agape non risponde di incidenti o danni che dovessero verificarsi, nel corso dei campi, per inosservanza delle disposizioni del regolamento interno e delle regole decise di volta in volta nei diversi campi. Il Centro risponde del denaro contante e degli oggetti dei/lle partecipanti ai campi solo se espressamente consegnati in custodia. Agape chiederà il rimborso di danni provocati dalle persone ospiti.
-
Agape non può somministrare medicinali. Se vi sono necessità particolari è necessario fornirsi dell’occorrente prima di arrivare. Il dispensario farmaceutico di Prali non è aperto tutti i giorni.
-
Adulti/e e ragazzi/e con più di 14 anni devono essere muniti di Carta di Identità o documento valido.
-
Agape non può ospitare, per ragioni di igiene, cani o altri animali all'interno del Centro.
-
Agape fornisce coperte e lenzuola, ma è necessario portarsi gli asciugamani. Le stanze sono doppie, con i bagni al piano; non sono previste camere singole.
-
Vi ricordiamo che Agape è situata a 1600 metri slm e, anche d’estate, le sere sono particolarmente fredde.
Iscrizioni
Quote d' iscrizione a partire da €258.00 fino a €372.00
Spazi totali: 65
Le iscrizioni per questo campo non sono aperte.
Le iscrizioni aprono:
- 15 settembre: campi autunnali
- 15 ottobre: campi invernali
- 15 gennaio: campi primaverili
- 15 marzo: campi estivi